A "Te lo dico sul muro" piace...

Questa rubirca è destinata a recensire i libri, prevalentemente di autrici e autori emergenti, ma non solo, que ho letto e mi sono piaciuti.

A “Te lo dico sul muro” piace…

“La spada e il crisantemo. Jane e il ritorno dei 12”,
di Veronica N.M. Green
 

È uno dei primi fantasy che ho letto in italiano, tutto merito dell’autrice; mi incuriosiva da quando l’ho scoperto sul suo bello profilo Instagram. “La spada e il crisantemo. Jane e il ritorno dei 12” è il primo romanzo di Veronica N.M. Green @verogreen23, edito nel 2020 da Europa Edizioni. Racconta la storia di una giovane sottotenente statunitense, Jane, che viene inviata dalla CIA in Giappone per svolgere una misteriosa missione. Missione che, senza aspettarlo, la salverà a poco a poco dallo smarrimento che si porta dentro dopo una vicenda drammatica vissuta quando era stata destinata in Afghanistan. Jane dovrà trovare una spada millenaria dai poteri straordinari, e dovrà riuscirci prima che una malefica e ambiziosa forza, proveniente dal passato, si impadronisca di essa. La giovane sottotenente non sarà sola nell’avventura; la accompagnerà un gruppo di 12 persone incaricate di custodire la spada e la sua tradizione. Sarà dalle loro mani e attraverso le esperienze vissute nella ricerca della spada che Jane inizierà ad amare il Paese del Sole Nascente, la sua storia, le sue tradizioni, le arti marziali, ecc. E si aprirà all’amore (con chi e come finirà, lo dovrete scoprire voi, cari lettori). “La spada e il crisantemo. Jane e il ritorno dei 12” vi terrà incollati alle sue pagine. E il finale è anche sorprendente e vi lascerà una forte voglia di aspettare un sequel.

“Te lo dico sul muro”: questo romanzo, di 398 pagine, è scritto benissimo e con una qualità ben al di sopra della media. Sono riuscito a individuare nel romanzo attributi della Letteratura (con la maiuscola) che Italo Calvino ci propose nelle “Lezioni americane”, come la visibilità. “La spada e il crisantemo. Jane e il ritorno dei 12” non è solo un fantasy; cioè, è molto di più: è anche un canto d’amore al Giappone, alla cultura orientale, alle arti marziali, che sono grandi passioni dell’autrice. Veronica Green è riuscita a donare al suo capolavoro tutta la bellezza della sua elegante personalità.

“Te lo dico sul muro”: dovete leggere questo bellissimo fantasy! 

.